Dalla coppia alla famiglia

Incontri di formazione per coppie, genitori, educatori

sala Daina, oratorio di Nembro – ore 20.30

PROGRAMMA

Venerdì 26 gennaio 2024

La coppia e il desiderio: autorealizzarsi o perdersi? (Sir 36,21)

Venerdì 02 febbraio 2024

La dinamica affettiva (fasi): amore e egoismo, socialità e isolamento

Venerdì 09 febbraio 2024

Il dialogo e la comunicazione in famiglia: l’arte di ascoltare

Relatore: prof. Giuseppe don Belotti

psicologo e psicoterapeuta, ex-direttore dell’Associazione Psicologia psicoterapia “Il Conventino” tel. 3334022503

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Giulia e Stefano (cell. 3386068215)

Vita di coppia e famiglia richiedono sempre dedizione e cura, dono di sé, chiedono di “perdersi” per essere “altro”, per espandersi e trascendersi “oltre” la propria soggettività! È un impegno che il mondo contemporaneo non comprende, eppure possibile ancora oggi. C’è una cultura problematica per l’amore e le scelte di vita: domina la cultura dell’autorealizzazione personaleSi vuole costruire la vita come piace, a tutti i costi. La persona resta così prigioniera di se stessa, chiusa a ogni vera intesa e complicità: l’altro serve per realizzare se stessi. Siamo nella cultura dell’autonomia assoluta e del narcisismo. La dinamica affettiva gioca il suo futuro tra amore/socialità e egoismo; nelle relazioni si vince e si perde insieme: “Sto con te perché voglio essere generoso”. Bisogna accettare come ricchezza la “diversità” dell’altro e ridimensionare il proprio “io” gigantesco e onnipotente.

Non sapere ascoltare significa non saper parlare, non saper comunicare, non saper instaurare nessuna vera relazione, essere destinati all’isolamentoLa mancata capacità di ascolto sta, infatti, all’origine di buona parte dei mali personali e sociali che travagliano l’uomo d’oggi (chi è sordo è anche muto = sordo muti). Le relazioni buone promuovono gioia e pace!

Questi incontri vogliono: essere uno stimolo per affrontare con maggiore consapevolezza e responsabilità buone relazioni familiari (non disfunzionali, superficiali o tossiche).

Gli incontri si terranno presso la sala Daina dell’oratorio di Nembro, dalle ore 20.30 alle 22.30 circa. Dopo la presentazione del tema (circa un’ora) si aprirà il dibattito.

L’invito a partecipare è rivolto a coppie e a singoli di tutte le età, ma in particolare alle famiglie, in un contesto culturale che mette in crisi relazioni d’amore e contesti familiari.